Regione Veneto
Accedi all'area personale

MISURE PREVENTIVE URGENTI DI POLIZIA VETERINARIA PER FAR FRONTE ALL’INFLUENZA AVIARIA.

influenza Aviaria

E' stata confermata la presenza di un focolaio di HPAI H5N1, virus dell’influenza Aviaria ad alta patogenicità, sono state emanate da parte del Ministero della Salute, Regione, Prefettura e Comune alcune rigide norme di prescrizione sui pollai.

Data di Pubblicazione

27 novembre 2023

Tipologia

Avviso

MISURE PREVENTIVE URGENTI DI POLIZIA VETERINARIA PER FAR FRONTE ALL’INFLUENZA AVIARIA.

In relazione alla conferma di un focolaio di HPAI H5N1, virus dell’influenza Aviaria ad alta patogenicità, sono state emanate da parte del Ministero della Salute, Regione, Prefettura e Comune alcune rigide norme di prescrizione sui pollai rurali per ridurre i fattori di rischio di introduzione/diffusione della malattia.

Chi detiene polli o altri animali da cortile (galline ovaiole, tacchini, oche, anatre, pavoni, faraone, fagiani, …)

D E V E

  1. proteggere il pollame dal contatto con volatili selvatici tramite reti antipassero, tettoie, tessuti orizzontali o altri mezzi atti a impedire il contatto;
  2. nel caso in cui non possa essere soddisfatto il requisito precedente, il pollame e tutti gli altri volatili in cattività devono essere trasferiti e mantenuti in un altro luogo della stessa azienda che non consenta contatti con altro pollame o altri volatili in cattività di altre aziende;
  3. il pollame deve essere alimentato e abbeverato al chiuso o sotto una tettoia che impedisca in modo sufficiente l’atterraggio di volatili selvatici ed eviti quindi il contatto dei volatili selvatici con il mangime o l'acqua destinati al pollame;
  4. i mangimi e le lettiere per il pollame devono essere stoccati in modo da evitare il contatto con volatili selvatici o altri animali.
  5. in caso di malattia del pollame con sintomi che potrebbero far pensare all’influenza aviaria (rantoli respiratori con diarrea, torcicollo e mortalità anomala di più capi) è necessario avvisare il servizio veterinario dell’ULSS -   0445/388111   Servizio Veterinario di Sanità Animale
  6. Il Comune ed i Servizi Veterinari vigileranno sul rispetto di dette prescrizioni.
Ultima modifica: lunedì, 27 novembre 2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri