Descrizione estesa
Il Comune di Tezze sul Brenta aderisce all'iniziativa domenica 16 febbraio, posticipando l'accensione dell'illuminazione pubblica in Piazza della Vittoria a Tezze centro e in Piazza dell’Insorgenza Veneta a Belvedere.
Aderisci anche tu adottando stili di vita più sostenibili:
- usa la bicicletta;
- usa elettrodomestici più efficienti;
- ricicla;
- spegni le luci quando non servono accese.
Che cos’è M’illumino di Meno
M’illumino di Meno è la campagna radiofonica di sensibilizzazione sul risparmio energetico e sugli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2. M’illumino di Meno nacque il 16 febbraio 2005, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Caterpillar chiese agli ascoltatori di spegnere simbolicamente le luci e riflettere insieme sull'uso dell'energia.
Nel corso di vent’anni, M'illumino di Meno si è trasformata in una campagna a tutto tondo sviluppata da Rai Radio2 intorno alla data del 16 febbraio sulla base di tre pilastri:
- educazione ambientale – promuovere la consapevolezza ambientale attraverso la trattazione delle notizie sulla crisi climatica e il racconto di storie positive legate alla transizione energetica;
- comunità – dare spazio e risalto alle esperienze degli ascoltatori che hanno adottato buone pratiche ambientali e desiderano condividerle;
- partecipazione – incentivare l’attivismo in prima persona degli ascoltatori invitandoli ad aderire a M’illumino di Meno, cioè a realizzare iniziative dedicate al risparmio energetico e alla sostenibilità nella giornata del 16 febbraio.
Il successo della campagna su tutto il territorio nazionale ha portato al riconoscimento istituzionale del 16 febbraio quale “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” (Legge n. 34/2022).